Bonus Mobili -50%
Aggiornamenti principali
-
Il bonus è prorogato fino al 31 dicembre 2025, con detrazione Irpef al 50% su un massimo di €5.000 di spesa (comprensivi di trasporto e montaggio), ripartita in 10 quote annuali
-
La detrazione si applica solo a chi ha avviato lavori di recupero o ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto
Condizioni necessarie
-
Intervento edilizio
Rientrano: manutenzione straordinaria, ristrutturazioni, restauro, ecc. Devono essere iniziati entro l’anno precedente all’acquisto (es. lavori 2024 per acquisti 2025) -
Prodotti ammessi
Mobili (letti, armadi, divani letto, ecc.) e grandi elettrodomestici (forni A, lavatrici E, frigoriferi F...) utilizzati per completare l’arredo dell’immobile interessato dai lavori -
Modalità di pagamento tracciabili
Richiesti bonifico, carta di credito o debito. Contanti, assegni e altri metodi non sono ammessi
Documenti e adempimenti
-
Conserva:
-
Fatture o scontrini con codice fiscale e dettagli dei beni.
-
Ricevute di pagamento tracciabili.
-
-
In caso di finanziamenti: la banca deve eseguire il pagamento con modalità tracciabile, e tu devi conservare tutte le ricevute
-
Non serve necessariamente comunicazione all’ENEA per questo bonus, anche se alcuni elettrodomestici lo richiedono (forni, lavatrici...)
Per richiederlo
-
Assicurati che i lavori siano iniziati almeno l’anno prima dell’acquisto.
-
Acquista mobili o elettrodomestici ammessi entro il 31 dicembre 2025, con spesa massima di €5.000 totale.
-
Paga con modalità tracciabile e conserva documenti.
-
Inserisci le spese nel modello 730 o Redditi PF, ripartendole in 10 anni.
-
Mantieni la documentazione per eventuali controlli.
Ti consigliamo di fare riferimento alla documentazione aggiornata sul sito ufficiale dell'Agenzia delle entrate